SPEDIZIONE GRATUITA DA 120€

TUTTO SUI RITARDANTI DI FIAMMA

Cos'è l'ignifugazione?

Il principio dell'ignifugazione consiste nel trattare un materiale infiammabile al fine di migliorarne il comportamento e la resistenza al fuoco, utilizzando un prodotto appositamente studiato per questo scopo: l'agente ignifugo o ritardante di fiamma.

Perché ignifugo?

L'ignifugazione dei materiali riduce sensibilmente il rischio di incendio rendendoli conformi alle vigenti norme di sicurezza e antincendio. La legge prevede che il trattamento ignifugo degli elementi decorativi sia obbligatorio negli stabilimenti aperti al pubblico: scuole, cinema, teatri, supermercati, ecc.

Inoltre, i materiali utilizzati per decorare questi luoghi devono soddisfare la classificazione 4-2-14 per tutto sul pavimento, 2 per tutto verticale e 1 per tutto sul soffitto.

Quali sono gli standard da rispettare?

La norma NF P92-507, detta anche classificazione al fuoco, è la norma francese che consente di classificare i materiali in base alle loro reazioni al fuoco:

• M0: materiali non combustibili come pietra, calcestruzzo, cemento, acciaio, vetro...

• M1: materiali combustibili ma non infiammabili (PVC, poliestere, ecc.)

• M2: materiali combustibili ma difficilmente infiammabili come la moquette.

• M3: materiali combustibili e moderatamente infiammabili, come legno o lana...

• M4: materiali combustibili e facilmente infiammabili, come carta naturale e decorativa, polipropilene e polietilene...

È quindi possibile modificare la classe di un materiale applicando un adeguato trattamento antifiamma.

Lo standard NFPA 701 è uno standard americano riconosciuto da tutti i paesi del mondo, che consente l'utilizzo di un prodotto ignifugo a livello internazionale.